Ecommerce: 5 best practice per massimizzare le vendite online
L’e-commerce sta vivendo un momento magico. L’effetto del Coronavirus che ha portato ad un lungo periodo di lockdown ha comportato una vendita online senza precedenti con significativi risultati di crescita.
Eppure, non tutte le piccole medie attività sono riuscite ad emergere nonostante gli investimenti.
Ecco il motivo per cui abbiamo deciso di offrirti 5 pratici consigli sull’e-commerce per aiutarti a massimizzare le vendite online e aiutare i tuoi clienti a completare il processo di acquisto.
1. Migliora la presentazione del prodotto
Quali informazioni fornisci ai tuoi clienti sui tuoi prodotti? Mostrare una presentazione del prodotto chiara che metta in risalto le caratteristiche del prodotto è fondamentale per aiutare i clienti ad orientarsi meglio nella loro scelta.
Ogni scheda prodotto deve essere strutturata in modo tale da fornire testi esplicativi e informativi che consentano all’utente di trovare rapidamente tutte le informazioni di cui ha bisogno.
Ai testi andranno associate immagini evocative in ottima risoluzione, ovviamente ottimizzate in ottica SEO per ridurre i tempi di caricamento del tuo e-commerce.
2. Usa l’e-mail marketing per attirare i clienti
Un potente strumento per incentivare le vendite online soprattutto in occasione di decorrenze e offerte particolari è l’e-mail marketing.
Per sfruttare al meglio questo strumento di marketing è bene ottenere una mailing list di clienti a cui comunicare offerte particolari, stagionali o occasionali, o proposte di cross selling.
L’e-mail marketing rappresenta un’ottima strategia online per costruire relazioni durature con i clienti acquisiti e condividere informazioni preziose sui prodotti che stai promuovendo.
3. Rendi fluido il checkout
Per spingere gli utenti a completare la vendita è importante che la pagina del checkout sia fluida, ovvero intuitiva e che richieda il minor numero possibile di azioni per l’utente.
Se hai la possibilità, realizza una pagina di checkout unica, lineare che consenta di concludere l’ordine in tutta serenità.
È buona norma limitare link superflui e informazioni inutili per ridurre al massimo l’abbandono del carrello e aumentare in questo modo le conversioni.
4. Aumenta la velocità di caricamento
La velocità di caricamento di un e-commerce è un fattore di ranking importantissimo che determina un buon posizionamento e contribuisce a una buona user experience.
Per velocizzare il proprio e-commerce ci sono diverse azioni che si possono eseguire, dall’ottimizzazione delle immagini a tecniche avanzate che richiedono una conoscenza completa di programmazione.
Per analizzare la velocità del tuo e-commerce, sono disponibili diversi strumenti di analisi, di cui abbiamo parlato in questo articolo.
5. Prevedi gli upselling
Una strategia volta a migliorare le vendite online è senz’altro l’upselling, ovvero la possibilità di acquistare prodotti di fascia superiore con caratteristiche migliori a quella base che avevano scelto.
In parole semplici, l’upselling serve a suggerire all’utente versioni migliori del prodotto che ha in mente con l’obiettivo di far spendere più soldi di quelli preventivati.
In conclusione, possiamo affermare che offrire una maggiore fiducia nel funnel di vendita e migliorare alcuni aspetti dell’e-commerce può apportare enormi benefici per la vendita online.
Se anche tu stai pensando di aprire o migliorare il tuo shop online ma non hai le competenze adatte per farlo, contattaci e richiedi un preventivo gratuito!