Come vendere online: realizzare un sito e-commerce [PRIMA PARTE]
Tags: branding, e-commerce, web marketing
Come vendere online al giorno d’oggi? Te lo spieghiamo noi di WebAlchLab!
La vendita online è ormai parte consolidata dell’economia odierna, nonché del comportamento di acquisto dei consumatori.
La comodità di acquistare dal proprio smartphone e la possibilità di ricevere in poco tempo il prodotto a casa, ha fatto dell’e-commerce un fenomeno redditizio e in forte espansione.
Dai dati del Politecnico di Milano risulta che la domanda di e-commerce in Italia è cresciuta del 15% rispetto il 2018, un incremento mai registrato fin’ ora che segna l’inizio di un nuovo modello di business legato alla vendita online.
Realizzare un e-commerce non è un’azione semplice: bisogna prima valutare, analizzare e definire il progetto affinché il business abbia successo online.
In questa guida analizzeremo tutti gli step necessari per chi desidera realizzare un sito e-commerce partendo da zero.
Come vendere online: definisci gli obiettivi
Prima di capire come realizzare un e-commerce, è importante avere ben chiari gli obiettivi che vuoi raggiungere nel breve, medio e lungo termine.
Definire degli obiettivi nella fase preliminare del progetto è indispensabile non soltanto perché il lavoro viene diviso in più fasi, ma anche perché aiuta a comprendere quanto il tuo business potrà funzionare nel tempo.
- Desideri aumentare le vendite?
- Vuoi acquisire nuovi clienti?
- Hai intenzione di aumentare la fidelizzazione?
Rispondere a queste domande ti aiuterà comprendere i tuoi punti di forza e di debolezza e a pianificare nel dettaglio qualsiasi azione per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Studia il mercato
Prima di dare forma al tuo progetto, è bene studiare il mercato in cui vuoi operare.
Conoscere nel dettaglio il settore di riferimento, le tendenze che guidano il mercato, i competitor che lo popolano e la concorrenza potenziale, ti aiuterà ad elaborare le migliori strategie per anticipare i tuoi competitor.
Trova la nicchia di riferimento
Avere una chiara comprensione del proprio pubblico di riferimento è uno degli elementi chiave per il lancio di nuovo business.
In questa fase, l’obiettivo primario è quello di studiare i potenziali clienti, non solo demograficamente, ma capendo abitudini e comportamenti, andando in questo modo a delineare il cosiddetto “processo d’acquisto”.
Scegli la piattaforma adatta per il tuo e-commerce
Definiti i tre step che disegnano i contorni del progetto, siamo pronti per addentrarci nella parte pratica: la scelta di una piattaforma e-commerce che risulti ideale per il tuo progetto.
Le soluzioni che possono ospitare un e-commerce sono diverse. Ma prima di analizzare le peculiarità di ognuna, è necessario prestare attenzione a questi 2 punti:
La dimensione del catalogo
Uno degli aspetti da considerare prima di decidere su quale piattaforma realizzare l’e-commerce è il volume del catalogo prodotti.
È naturale che uno shop online con un catalogo di 1.000 prodotti è differente dall’allestimento di un catalogo di 50.000 prodotti.
A seconda di questo ci sono piattaforme e-commerce più o meno adatte alle tue esigenze.
Come vendere online: le conoscenze tecniche
Altro fattore da considerare per la scelta di una piattaforma e-commerce è la semplicità di utilizzo.
Esistono piattaforme che offrono funzionalità avanzate e non richiedono particolari conoscenze di programmazione e, al contrario, piattaforme che richiedono l’aiuto di un addetto ai lavori per eventuali modifiche e aggiornamenti.
Una volta chiariti questi punti, possiamo finalmente capire quale piattaforma e-commerce fa più a caso costro.
Sono 3 le piattaforme che in Italia incontrano maggior gradimento tra gli imprenditori e gli addetti ai lavori.
Prestashop
Prestashop è una piattaforma CMS open source ampiamente utilizzata in Italia, pensata per gestire piccoli e medi cataloghi.
Il CMS è completamente gratuito ma presenta una facilità d’uso moderata, ideale per chi ha delle solide competenze web.
Tra le principali caratteristiche di Prestashop ricordiamo:
- Una gestione del catalogo prodotti molto semplice, predisposta per applicare sconti, coupon e così via;
- Un’ampia varietà di moduli da scaricare per estendere funzionalità o personalizzare il negozio;
- La presenza del pannello delle statistiche dove è possibile tenere traccia di tutti i dati sul fatturato;
Magento
A differenza di Prestashop, Magento presenta due diverse soluzioni a seconda della grandezza del business: la versione gratuita Magento Community destinata alle piccole realtà e Magento Enterprise destinata alle aziende di grandi dimensioni.
Anche Magento è una piattaforma CMS open source che richiede la conoscenza della programmazione o l’aiuto di un programmatore per aggiornamenti, bug e manutenzione.
La caratteristica principale di Magento è quella di offrire funzionalità avanzate di amministrazione del catalogo prodotti, delle spedizioni, dei pagamenti e delle statistiche.
Come vendere online: utilizza Woocommerce
Woocommerce è la piattaforma open source gratuita messa a disposizione da WordPress.
Si tratta di un plugin con un’interfaccia estremamente intuitiva che in Italia gestisce una quota piuttosto importante di shop online.
Essendo molto semplice da utilizzare, Woocommerce rappresenta la soluzione migliore per chi ha un’attività medio – piccola e per chi vuole iniziare a lanciarsi nel mondo della vendita online.
Woocommerce mette a disposizione un’ampia gamma di funzionalità, personalizzabili al 100%, come la gestione dell’inventario, le statistiche sulle vendite, la gestione degli sconti e delle spedizioni, tramite l’installazione di plugin di terze parti, gratuiti o a pagamento.
Woocommerce è la piattaforma open source gratuita messa a disposizione da WordPress.
Si tratta di un plugin con un’interfaccia estremamente intuitiva che in Italia gestisce una quota piuttosto importante di shop online.
Essendo molto semplice da utilizzare, Woocommerce rappresenta la soluzione migliore per chi ha un’attività medio – piccola e per chi vuole iniziare a lanciarsi nel mondo della vendita online.
Woocommerce mette a disposizione un’ampia gamma di funzionalità, personalizzabili al 100%, come la gestione dell’inventario, le statistiche sulle vendite, la gestione degli sconti e delle spedizioni, tramite l’installazione di plugin di terze parti, gratuiti o a pagamento.
Tra le caratteristiche fondamentali di Woocommerce, troviamo:
- Un’interfaccia molto semplice da utilizzare;
- Una grande varietà di plugin ed estensioni per aumentare la funzionalità del tuo shop online;
- Un’ottima assistenza grazie alla community online di sviluppatori che offrono preziosi consigli di utilizzo;
In generale, quello descritto è solo una lista di passaggi da considerare prima di avventurarsi nella vendita online.
Le opportunità offerte dal mondo dell’e-commerce aprono una serie di possibilità per qualsiasi tipo di attività, sia piccola o grande, che voglia espandere il suo business a livello nazionale e internazionale.
Se anche tu stai valutando la possibilità di aprire un e-commerce, contattaci per un preventivo gratuito!