Algoritmo
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito informatico, con il termine “Algoritmo” intendiamo un insieme di regole o una procedura passo-passo che un computer segue per risolvere un particolare problema.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito informatico, con il termine “Algoritmo” intendiamo un insieme di regole o una procedura passo-passo che un computer segue per risolvere un particolare problema.
Tempo di lettura: < 1 minuto Auto-GPT è un’applicazione sperimentale open-source in Python che utilizza GPT-3 e GPT-4 per agire autonomamente. Questo programma, basato su GPT, unisce insieme “pensieri” di modelli di linguaggio per raggiungere autonomamente l’obiettivo prefissato. Può eseguire compiti con scarsa interazione umana e auto-generare prompt. Auto-GPT può essere utilizzato per svolgere compiti complessi e raggiungere obiettivi senza richiedere […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Un AI Prompt, o prompt di intelligenza artificiale, è una frase o una serie di istruzioni che viene fornita a un modello di intelligenza artificiale per guidare la sua generazione di testo o la sua risposta. Serve a specificare il contesto o il tipo di informazioni richieste dalla domanda o dall’applicazione. L’AI Prompt aiuta a […]
Tempo di lettura: < 1 minuto AWS, acronimo di Amazon Web Service, è una piattaforma di proprietà Amazon lanciata nel 2006 che offre servizi di cloud computing, elaborazione e distribuzione di contenuti e molto altro, progettata per rispondere a tutte le esigenze di imprese e pubbliche amministrazioni che desiderano innovare il loro reparto IT. AWS offre moltissimi servizi, a basso costo […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Arpanet, acronimo di Advanced Research Projects Agency Network, è la prima rete telematica per lo scambio di dati a distanze geografiche notevoli, creata negli anni ’60 da Joseph Licklider. L’obiettivo era quello di creare una rete per le comunicazioni di natura militare che garantisse la funzionalità anche in situazioni di estrema emergenza.
Tempo di lettura: < 1 minuto ARIA, o WAI-ARIA, è l’acronimo di Web Accessibility Initiative – Accessible Rich Internet Applications. Si tratta di documenti e specifiche che forniscono indicazioni su come aumentare l’accessibilità dei contenuti digitali dinamici. Lo scopo di ARIA è rendere il web più accessibile per persone con disabilità.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il termine API, acronimo di Application Programming Interface, è un insieme di procedure che permettono di espandere le funzionalità di un certo programma. Per uno sviluppatore, fornire un set di API significa dare la possibilità ad altri di estendere le funzioni e le caratteristiche della struttura base della piattaforma (programmi, applicazioni…). Un esempio pratico sono […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Con “affiliate marketing” si intende una collaborazione commerciale tra: un advertiser, ossia un’azienda che vuole vendere un suo servizio o prodotto un affiliato, ovvero una persona che promuove il prodotto dell’advertiser L’affiliato guadagna una commissione per ogni vendita portata a termine. L’obiettivo finale è di raggiungere il potenziale consumatore dell’advertiser.
Tempo di lettura: < 1 minuto L’acronimo ASAP, che deriva da As Soon As Possible, è un’espressione utilizzata soprattutto nella lingua inglese ma entrata nel linguaggio comune anche in Italia, che indica lo svolgimento di un task il prima possibile, perché ritenuto urgente. L’acronimo è stato coniato in ambito militare, in particolare negli anni ’50 durante la Guerra di Corea, quando […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Per Analisi di Coorte si intende una tipologia di analisi comportamentale per definire gruppi di persone che hanno in comune alcune caratteristiche in un determinato periodo di tempo. Una coorte, quindi, può essere l’insieme delle persone nate in un determinato anno, oppure, in un determinato luogo. In sintesi, con l’analisi di Coorte è possibile comprendere […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Il Valore Medio dell’Ordine, acronimo AOV, è il valore che indica quanto spende un cliente quando acquista un bene o un servizio sul tuo e-commmerce. Questo valore è fondamentale per valutare le abitudini dei tuoi utenti, la tipologia dei tuoi clienti e l’efficacia della tua strategia web. L’aumento del Valore Medio dell’Ordine di un sito […]
Tempo di lettura: < 1 minuto L’AMP, acronimo di Accelerated Mobile Page, è un sistema voluto da Google che ha lo scopo di velocizzare il caricamento dei contenuti presenti sui siti web. Sostanzialmente, si tratta di un linguaggio di creazione di siti web derivato dall’HTML e ottimizzato perché i siti si carichino più velocemente sui dispositivi mobili. I contenuti AMP permettono […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Apache è uno dei più popolari e affidabili web server open source in circolazione, capace di operare sia sui server Linux sia su quelli Windows. Creato nel 1995 da Apache Software Foundation, Apache ha il compito di stabilire il collegamento tra il server e i browser degli utenti che intendono visitare un sito web. In […]
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito pubblicitario, il termine inglese Above the Line (“sopra la linea”) indica l’insieme delle attività di comunicazione che utilizzano i media classici per raggiungere il maggior numero di persone. Si tratta essenzialmente di una comunicazione di massa, non targhettizzata, né rivolta a uno specifico gruppo di utenti. Con questo termine ci si riferisce alla […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Nel marketing, il termine ASO, acronimo di App Store Optimization, è una tecnica per aumentare la visibilità della propria applicazione mobile all’interno degli app store dedicati. L’obiettivo dell’attività ASO è quello di posizionarsi nei primi risultati di ricerca e nelle classifiche dei principali App Store, ottenendo maggiore visibilità quindi un maggior numero di download. I […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Nel marketing, l’acronimo AIDA indica il modello di funzionamento della pubblicità caratterizzato da quattro fasi: attenzione, interesse, desiderio e azione. L’acronimo è stato ideato da Elias Lewis per teorizzare il modo in cui il consumatore, dallo stato iniziale, viene a conoscenza del prodotto o del brand e condotto verso l’acquisto attraverso un percorso ad imbuto […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Come dice la parola stessa, l’anchor text (testo di ancoraggio) è il testo visibile sui link utili a fornire informazioni sui contenuti indirizzati agli utenti o allo spider di Google. In parole semplici, un anchor text è un collegamento verso un link interno o esterno al sito, che aiuta l’utente ad identificare un dato argomento […]
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito digitale, un A/B test è un esperimento grazie a cui possiamo somministrare a un pubblico da noi definito due versioni differenti di un annuncio pubblicitario per vedere quale delle due versioni ha la più alta percentuale di rendimento. Con l’A/B test è possibile individuare come il pubblico reagisce a due diversi annunci in […]
Tempo di lettura: < 1 minuto L’accessibility è un termine che in informatica sta ad indicare l’erogazione di servizi e informazioni fruibili da tutti, senza discriminazioni, anche da coloro che a causa di una disabilità necessitano di tecnologie assistive. Progettare in termini di accessibility è quindi molto importante per l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
Tempo di lettura: < 1 minuto L’ASCII, acronimo di American Standard Code for Information Interchange, è un codice standard utilizzato per lo scambio di informazioni. Precisamente è un sistema di codifica dei caratteri a 7 bit usando 127 cifre che permettono la rappresentazione numerica dei caratteri alfanumerici, della punteggiatura e dei simboli. Ad esempio, la lettera A è universalmente codificata come […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Ajax, acronimo di Asynchronous Javascript e XML, è una tecnica di sviluppo utilizzata per realizzare applicazioni web interattive. Grazie a questo tipo di sviluppo, gli utenti possono interagire in maniera dinamica con il sito. Ad esempio, nel momento in cui digitiamo su Google una parola chiave, il sistema mostra in tempo reale alcuni suggerimenti, senza […]