Loggarsi
Tempo di lettura: < 1 minuto Il neologismo “loggarsi” indica l’atto di accedere a un sistema informatico – che sia un sito web, un’applicazione o un e-commerce – tramite le proprie credenziali, solitamente nome utente e password.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il neologismo “loggarsi” indica l’atto di accedere a un sistema informatico – che sia un sito web, un’applicazione o un e-commerce – tramite le proprie credenziali, solitamente nome utente e password.
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine “logout” si indica l’atto di uscire da un sistema informatico – un sito web, un’applicazione o un e-commerce. La procedura di logout serve per chiudere una sessione di lavoro online o di acquisto.
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine “login” si intende l’atto di accedere a un sistema informatico, che sia un applicazione, un sito web o un e-commerce. Per effettuare il login è necessario possedere un nome utente e una password, oppure inserire un codice otp.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il neologismo “laggare” deriva dal verbo inglese “to lag”, ovvero “rallentare”. Il termine si usa per riferirsi a ritardi e anomalie presenti nella connessione internet. Tali errori comportano l’interruzione delle attività online dell’utente, provocando fastidio e frustrazione. Termine molto utilizzato soprattutto nel mondo videoludico.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nella comunicazione digitale, LET è l’acronimo di “Leaving Early Today”, letteralmente “uscire prima oggi”. Si usa per comunicare la propria intenzione di uscire prima da lavoro.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito di comunicazione digitale, LMK significa Let Me Know (letteralmente “fammi sapere”). Si usa per chiedere a un’altra persona un aggiornamento o un’opinione.
Tempo di lettura: < 1 minuto La landing page (letteralmente “pagina di atterraggio”) è una pagina di un sito web che il visitatore raggiunge cliccando su un advertise. La landing page può contenere un invito a iscriversi a un corso, a contattare l’inserzionista, oppure ad acquistare un bene o un servizio. Si tratta di uno degli elementi più importanti per le […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Termine in uso su Facebook, il lookalike audiance (tradotto in Pubblico Simile) è un pubblico composto da utenti Facebook che, pur non essendo ancora entrati in contatto con il tuo brand, presentano caratteristiche simili al pubblico che ha già interagito. In parole semplici, da un pubblico di partenza (utenti che hanno interagito con la tua […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Per lead generation si intende un’azione di marketing che consente di generare una lista di contatti interessati al tuo business. Il lead, infatti, è un potenziale cliente che è entrato in contatto con la tua azienda attraverso un’attenta strategia di lead generation. Oggi, i principali strumenti di lead generation sono l’email marketing, il social media […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Il lifetime value è un indicatore che misura i profitti in base alla relazione con i clienti, partendo dal suo percorso di acquisto. In parole semplici, possiamo affermare che il lifetime value è il profitto che ogni nostro cliente può generare nell’arco della durata del loro rapporto, intesa come relazione con l’azienda. Per calcolare il […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine link farm si indicano pagine web che contengono un elevato numero di link provenienti da altri siti, che hanno l’obiettivo di incrementare, in maniera scorretta, il traffico e la popolarità del sito che ne fa uso. Questa tecnica è ormai inutilizzata perché malvista dai motori di ricerca. Infatti, le link farm vengono […]
Tempo di lettura: < 1 minuto La parola link baiting è un termine inglese che significa “pesca di link”, che racchiude tutte le strategie utili che hanno il fine di aumentare la link popularity di un sito web. Come dice la parola stessa, il concetto di link baiting si riferisce a un particolare contenuto virale (“esca”) in grado di catturare (“pescare”) […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Per link popularity si intende la quantità di link ricevuti da altri siti web. È un fattore estremamente importante per il posizionamento di un sito su Google e solitamente è utilizzato per misurare il grado di popolarità e autorevolezza di una pagina web. Per accrescere la link popularity è fondamentale ricevere link da siti che […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Il viewport è l’area di visualizzazione di una pagina che si sta visitando. Le lunghezze in percentuale della viewport fanno sì che quando la viewport viene ridimensionata in base agli schermi, le dimensioni del sito vengono scalate di conseguenza, costringendo l’utente ad utilizzare lo zoom per leggere i contenuti della pagina. Attraverso il meta tag […]
Tempo di lettura: < 1 minuto In informatica, il termine latenza anche detto ping, indica l’intervallo di tempo che intercorre fra il momento in cui arriva l’input al sistema e il momento in cui è disponibile il suo output. Più semplicemente, possiamo affermare che la latency è la velocità di risposta di un sistema. Al contrario di quello che si può […]
Tempo di lettura: < 1 minuto La lazy load, letteralmente caricamento pigro, è una tecnica di visualizzazione a richiesta di un immagine o di un video collocato all’interno di una pagina web. Con il caricamento “pigro”, l’upload viene impiegato solo per ciò che serve, evitando ciò che si trova fuori dallo schermo. È una tecnica molto vantaggiosa per un sito web […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine Lead Magnet si intende un incentivo gratuito dato agli utenti in cambio dell’iscrizione ad una mailing list. Si parla di lead magnet quando si offrono contenuti personalizzati, efficaci e utili, solitamente scaricabili in pdf, con l’obiettivo di creare una lista di contatti interessati ai nostri prodotti o servizi. L’obiettivo è quindi di […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Le long tail keyword (in italiano, parole chiave a coda lunga) sono delle keyword medio lunghe, con un basso volume di ricerca, utilizzate per comunicare un certo intento di ricerca. Essendo parole chiave molto specifiche, le long tail keyword solitamente tendono a convertire più facilmente l’utente in un cliente. Per esempio, se un utente cerca […]
Tempo di lettura: < 1 minuto La link building è una tecnica SEO molto diffusa che consiste nel riuscire ad ottenere link in ingresso provenienti da altri siti, con l’obiettivo di aumentare il bacino di utenza. La rete di link esterni che indirizzano verso il tuo sito web è una sorta di segnale che indica a Google che il tuo sito […]