Streammare
Tempo di lettura: < 1 minuto Nella comunicazione digitale, il termine “stremmare” indica l’atto di trasmettere online dei contenuti in diretta su piattaforme di livestreaming come Twitch.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nella comunicazione digitale, il termine “stremmare” indica l’atto di trasmettere online dei contenuti in diretta su piattaforme di livestreaming come Twitch.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nella comunicazione digitale, il termine “streamer” indica una persona che interagisce in diretta con i suoi utenti tramite servizi di livestreaming come Twitch.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il termine “streaming” indica un flusso di materiale audio o video che viene trasmesso attraverso una rete telematica. Si usa soprattutto per riferirsi a servizi online che l’utente può utilizzare per visionare film, serie tv o eventi in diretta.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il neologismo “laggare” deriva dal verbo inglese “to lag”, ovvero “rallentare”. Il termine si usa per riferirsi a ritardi e anomalie presenti nella connessione internet. Tali errori comportano l’interruzione delle attività online dell’utente, provocando fastidio e frustrazione. Termine molto utilizzato soprattutto nel mondo videoludico.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nel linguaggio SEO, la short tail keyword è una keyword composta da una sola parola. Si tratta di una keyword altamente competitiva, con un alto numero di ricerche giornaliere. Esempio: “scarpe”.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nell’ambito della comunicazione digitale, CC è l’acronimo di “copia conoscenza”, dall’inglese “carbon copy”. CC è un campo opzionale che l’utente può compilare con uno o più indirizzi prima dell’invio di una e-mail. I soggetti in CC non sono i destinatari diretti della e-mail, ma vengono aggiunti da mittente per rimanere aggiornati sul messaggio trasmesso.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nel linguaggio SEO, la mid tail keyword è una parola chiave di media lunghezza composta da 2 o 3 parole. Si tratta di una parola chiave moderatamente competitiva. Un esempio: “scarpe donna” oppure “scarpe donna basse”.
Tempo di lettura: < 1 minuto HTTPS è l’acronimo di HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer. Nel linguaggio informatico, indica un protocollo per la comunicazione e navigazione sicura di un utente su Internet. Le URL del protocollo HTTPS iniziano con https://. I siti non protetti dal protocollo HTTPS, invece, iniziano con http://
Tempo di lettura: < 1 minuto Nel linguaggio della programmazione, un builder è un pattern che separa la costruzione di un oggetto dalla sua rappresentazione. In questo modo, il processo di costruzione crea diverse rappresentazioni.
Tempo di lettura: < 1 minuto In informatica, la compressione è un procedimento che ha lo scopo di ridurre la dimensione – ovvero i bit – di un file – che sia un audio, un video, un’immagine o un documento.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nel gergo digitale, il neologismo “niubbo” indica un utente inesperto appena inserito in una realtà digitale – un forum, una community social, una live, un videogioco online -. Il niubbo è spesso oggetto di scherno e di insulti più o meno pesanti. Il termine è un calco dall’inglese “newbie” o “noob”, traducibile come “neofita”.
Tempo di lettura: < 1 minuto In informatica uno snippet è un elemento fondamentale delle ricerche effettuate online. Si tratta di un box che contiene al suo interno tre elementi conosciuti a tutti: il tag title, l’url e la meta description di quanto stiamo ricercando in SERP. Si può dire che uno snippet è la risposta di una azienda a una […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine HACKER si intende una persona che utilizza le proprie competenze informatiche per sperimentare nuovi sistemi di utilizzo dei programmi. Nel linguaggio comune, il termine “hacker” ha assunto una connotazione negativa e viene associato ad una persona che sfrutta le proprie competenze digitali per arrecare danno ad altre persone. Tuttavia, sarebbe meglio definire […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine PHISHING ci si riferisce ad una truffa online che ha lo scopo di estorcere dati sensibili – comprese coordinate bancarie – ad un utente o un’azienda.
Tempo di lettura: < 1 minuto BLACK HAT SEO è un hacker specializzato nel violare le regole SEO dei motori di ricerca allo scopo di arrecare un danno a un’azienda o un ente.
Tempo di lettura: < 1 minuto QWERTY è un termine che sta ad indicare lo schema più diffuso di tastiere alfanumeriche che utilizziamo ogni giorno per scrivere al computer.
Tempo di lettura: < 1 minuto In gergo informatico, DOM è l’acronimo per Document Object Model, “modello a oggetti del documento”. Si tratta di una rappresentazione dei documenti strutturati come modello orientato agli oggetti.
Tempo di lettura: < 1 minuto In gergo informatico, REGEX è l’acronimo per REGular EXpression. Si tratta di una stringa che si usa per la corrispondenza tra combinazioni di caratteri in diverse stringhe. Regex si utilizza in molti linguaggi di programmazione come JavaScript e PHP.
Tempo di lettura: < 1 minuto In gergo informatico, WYSIWYG è l’acronimo di What You See Is What You Get, “ciò che vedi è quello che ottieni”. Il termine si riferisce agli editor che consentono di costruire siti senza utilizzare il codice.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nel gergo digitale, OOP è l’acronimo per Object-Oriented Programming, “programmazione orientata agli oggetti”. L’OOP permette di programmare oggetti software che interagiscono gli uni con gli altri attraverso lo scambio di messaggi.
Tempo di lettura: < 1 minuto JSON, acronimo di Javascript Object Notation, è un tipo di formato utilizzato per lo scambio di dati in applicazioni client-server. Basato su JavaScript, il formato Json è specifico per lo scambio di dati basati su elenchi ordinati, ed è indispensabile per lo sviluppo del linguaggio di scripting. Ad esempio, il formato Json può essere utilizzato […]