Modem
Tempo di lettura: < 1 minuto Il modem è un dispositivo di ricetrasmissione che connette un terminale – come un computer – alla una rete di trasmissione dati.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il modem è un dispositivo di ricetrasmissione che connette un terminale – come un computer – alla una rete di trasmissione dati.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito digitale, il wireless indica una connessione fra due o più dispositivi senza l’ausilio di cavi.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito di comunicazione digitale, il payoff indica una breve frase che riassume i valori e la mission del brand.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito digitale, il bluetooth è uno standard per la trasmissione di dati fra reti personali. La trasmissione avviene senza fili. Si tratta di una modalità di condivisione dati sicura e a corto raggio.
Tempo di lettura: < 1 minuto I forum sono piattaforme online in cui si riunisce una comunità di appassionati su un determinato argomento. Possono essere considerati i “nonni” dei social network.
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine “lead” si indica un potenziale cliente che, per esempio, ha risposto positivamente a una campagna di advertising, dimostrandosi interessato al prodotto o servizio sponsorizzato.
Tempo di lettura: < 1 minuto Con “Drag & Drop” (letteralmente “trascina e molla”) si intende una modalità di caricamento di un file su un determinato sistema. Per caricare un file su un sito o un cloud tramite il drag & drop, è sufficiente: cliccare sul file mantenendo premuto il pulsante del mouse trascinarlo sul sito “mollarlo” togliendo il dito dal […]
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito marketing, l’acronimo B2C (Business To Consumer) indica la relazione fra l’azienda produttrice e i suoi clienti finali, ovvero i consumatori comuni.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito marketing, l’acronimo B2B (Business To Business) indica uno scambio commerciale che avviene fra un’azienda cliente e un’azienda fornitrice.
Tempo di lettura: < 1 minuto LAN è l’acronimo di Local Area Network. In ambito informatico, la LAN indica una rete informatica che connette più computer in un’area circoscritta, come un’azienda, una scuola o una abitazione privata.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito informatico, una chat è uno spazio in cui uno o più utenti possono interagire fra di loro in tempo reale tramite brevi messaggi, immagini o video.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito informatico, WAN è l’acronimo di Wide Area Network, ossia una rete informatica che si utilizza per collegare più reti locali in modo che un utente di una determinata rete possa interagire con utenti di un’altra rete.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito digitale, il termine buffer (letteralmente “tampone”) indica una memoria utilizzata per compensare differenze di velocità nel trasferimento o nella trasmissione di dati.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nell’ambito del social network Twitter, un “retweet” è un breve messaggio con il quale si condivide il contenuto di un altro utente.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nell’ambito del social network e dei forum, un “thread” è una discussione portata avanti da molteplici utenti tramite l’uso di commenti.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nell’ambito del social network Twitter, il verbo “twittare” indica l’azione di comporre un tweet o un commento ad un altro tweet.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nell’ambito del social media Twitter, un “tweet” è un messaggio di 280 caratteri che un utente può pubblicare sulla piattaforma, in modo da trasmettere un informazione o un’opinione ad un pubblico definito. Un tweet può contenere uno o più hashtag, che servono a definire l’argomento del messaggio.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il neologismo “spammare” indica l’atto di inviare ripetutamente messaggi pubblicitari invadenti e indesiderati a un gran numero di utenti. Può avvenire tramite e-mail e social media. Il termine deriva da “spam”, ovvero il contenuto pubblicitario indesiderato.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il neologismo “loggarsi” indica l’atto di accedere a un sistema informatico – che sia un sito web, un’applicazione o un e-commerce – tramite le proprie credenziali, solitamente nome utente e password.
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine “logout” si indica l’atto di uscire da un sistema informatico – un sito web, un’applicazione o un e-commerce. La procedura di logout serve per chiudere una sessione di lavoro online o di acquisto.
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine “login” si intende l’atto di accedere a un sistema informatico, che sia un applicazione, un sito web o un e-commerce. Per effettuare il login è necessario possedere un nome utente e una password, oppure inserire un codice otp.