Quali caratteristiche deve avere un Social Media Manager nel 2023?
Tags: social media manager, social network, social-media
Il Social Media Manager è una delle figure più in voga degli ultimi anni. O, perlomeno, una delle più discusse. Molte persone non hanno ancora capito realmente di cosa si occupa, per tante altre fa un lavoro molto semplice: “stare sui social”.
Chi conosce il mondo digitale sa che il Social Media Manager è responsabile della gestione (ma spesso anche della produzione) dei contenuti pubblicati sui social network. Di solito si occupa anche di campagne pubblicitarie sulle piattaforme e di moderare le community delle pagine.
Questa professione si è evoluta ed è cambiata molto negli ultimi anni. Quali sono le caratteristiche che un buon Social Media Manager deve avere nel 2023?
1. Curiosità
I social network sono piattaforme dinamiche e in continua evoluzione. Se certe logiche sono condivise fra uno strumento e l’altro, ogni canale ha delle particolarità che lo distinguono e ne decretano il successo.
Un buon Social Media Manager deve avere un’attitudine curiosa ed essere sempre pronto a esplorare le ultime novità proposte dalle piattaforme. Questo è fondamentale per mantenere la comunicazione efficiente e al passo con i trend seguiti dal pubblico.
La curiosità è una dote che aiuta il Social Media Manager a restare aggiornato, documentarsi e provare cose nuove. Magari studiando social meno diffusi ma che potrebbero avere un grande potenziale!
2. Competenza strategica
Il lavoro di chi gestisce i canali social aziendali è molto pratico e deve basarsi sulle caratteristiche specifiche delle piattaforme, che spesso sono di ordine tecnico. Ciononostante, ricordare alla perfezione ogni dettaglio delle funzionalità di un social network non è importante come possedere competenze strategiche.
Ci vogliono cinque minuti per fare una ricerca su Google e capire come utilizzare una funzionalità a livello pratico. Mentre non bastano cinque mesi per acquisire la capacità di sviluppare strategie, creare contenuti adatti al pubblico di riferimento e interpretare i dati in arrivo dalle piattaforme.
I Social Media Manager di successo hanno solide competenze strategiche. Questa preparazione gli permette di lavorare in autonomia, soprattutto se non c’è un team o un Digital Strategist a pianificare le attività. Oggi troppe persone gestiscono i canali social delle aziende senza le conoscenze necessarie per sviluppare un piano di comunicazione efficace.
3. Consapevolezza dei propri limiti
Anche se il Social Media Marketing è solo uno dei tanti aspetti del marketing digitale, è comunque un campo vasto che raccoglie al suo interno molte attività diverse. E ogni piattaforma social, come abbiamo già detto, ha le sue particolarità.
Tra le caratteristiche più importanti di un Social Media Manager c’è la consapevolezza dei propri limiti. Anche se deve essere curioso e cercare di approfondire continuamente cose nuove, deve essere in grado di accettare che non può sapere e saper fare tutto.
È normale non avere la stessa competenza su tutti i canali social esistenti. Ed è altrettanto normale non essere esperti di videomaking, editing fotografico o scrittura creativa solo perché si pensa che un Social Media Manager debba possedere tutte queste competenze!
Per i freelance è più difficile accettare che non si può saper fare tutto. Ma la consapevolezza dei propri limiti può aiutare a capire quando è necessario rifiutare un lavoro che richiede, ad esempio, di seguire un social network che non si conosce o dover produrre contenuti complessi.
Certo, la curiosità può spingere a imparare e ampliare le competenze ma è fondamentale riconoscere i limiti attuali e comportarsi di conseguenza.
Le competenze richieste a un Social Media Manager nel 2023 sono meno pratiche e più teoriche ma fanno la differenza tra chi “sta sui social” e un professionista della comunicazione digitale. Se vuoi intraprendere questa carriera e fare dei social network il tuo lavoro, è da qui che devi partire!
Al prossimo articolo.