Web AlchLab

Web AlchLab T. 800-662585

sicurezza wordpress

Sicurezza WordPress: 5 azioni pratiche per difendere il tuo sito

La sicurezza dei siti web è un tema che non passa mai di moda. E tocca diversi aspetti, che vanno dalla reputazione aziendale alla tutela dei dati degli utenti. Pensi che il problema non ti riguardi? Secondo una ricerca recente, ogni giorno vengono hackerati circa 30.000 siti web!

Hai la responsabilità di garantire la sicurezza del tuo sito WordPress. Ma come puoi riuscirci? Ecco 5 azioni pratiche da mettere in campo per difenderlo!

sicurezza wordpress

Installa un certificato SSL

Siamo nel 2022 e ancora dobbiamo parlare di certificati SSL perché non tutti i siti li hanno installati! Il certificato SSL (Secure Sockets Layer) è una tecnologia che stabilisce una connessione criptata tra server e browser. Questa connessione criptata garantisce che i dati scambiati restino privati.

Inoltre il certificato SSL è fondamentale per il posizionamento del tuo sito web, perché ne attesta la sicurezza, e offre agli utenti maggiori garanzie di credibilità del tuo business.

Aggiorna regolarmente WordPress e plugin

Ogni versione di WordPress o dei plugin disponibili, prima o poi, riscontra delle vulnerabilità. E gli hacker sfruttano questi punti deboli per attaccare i siti web.

I nuovi aggiornamenti di WordPress, dei temi e dei plugin vengono rilasciati non solo per aggiungere nuove funzionalità ma anche per risolvere queste vulnerabilità.

Nascondi la pagina di login

Se hai dimestichezza con WordPress, sai che la pagina di login si raggiunge aggiungendo “/wp-admin” o “wp-login.php” all’indirizzo del sito web. Come lo sai tu, lo sanno anche tutti gli hacker che vogliono provare a fare breccia per rubare dati o causare danni.

Arrivati alla pagina di login, i malintenzionati possono dare inizio agli attacchi Brute Force che testano nomi utenti e password rubate, combinazioni di caratteri e altre tecniche sofisticate per trovare gli accessi del sito.

Nascondere la pagina di login rende la vita più difficile agli hacker perché complica il processo di ricerca del punto di accesso al sito.

Scegli una password sicura e non usare il nome utente “Admin”

Per quanto questo suggerimento sembri banale, moltissimi siti web usano come nome utente “admin”. Se vuoi migliorare la sicurezza del tuo sito WordPress, una delle prime cose da fare è modificarlo.

Come detto nel punto precedente, dobbiamo rendere la vita difficile agli hacker e ciò implica evitare di usare il nome utente più comune al mondo. In questo modo gli attacchi Brute Force si dovranno preoccupare di indovinare non solo la password ma anche lo username.

A proposito di password, quanto è complicata quella che hai scelto? L’ideale è creare una combinazione di numeri, simboli e lettere (maiuscole e minuscole) di almeno 16 caratteri per rendere estremamente complicato e lungo l’attacco Brute Force.

Utilizza un plugin per la sicurezza

Puoi seguire buona parte dei suggerimenti indicati in questo articolo installando un plugin che si occupa della sicurezza dei siti WordPress. Questo tipo di plugin permette di modificare facilmente la pagina di login, difendere il sito dagli attacchi Brute Force e limitare l’accesso a file sensibili come “wp-config.php”.

Alcuni plugin particolarmente apprezzati per la sicurezza dei siti sviluppati in WordPress sono:

  • WordFence Security – Firewall & Malware Scan
  • All in One WP Security & Firewall
  • Jetpack– WP Security, Backup, Speed, & Growth

Grazie alle azioni pratiche indicate in questo articolo riuscirai ad aumentare la sicurezza del tuo sito WordPress e tutelare i dati degli utenti.

Hai bisogno di aiuto per migliorare le performance e la protezione del tuo sito web? Contattaci per un preventivo gratuito!

Preventivo Gratuito Web Marketing

Lascia un commento

richiedi informazioni

Clicca il bottone qui sotto per metterti subito in contatto con noi!

Grazie per averci contattato!

Compila il form per ricevere informazioni sul pacchetto selezionato

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    Se hai problemi ad inviare il tuo messaggio, prova a disattivare l'estensione ADBlock del tuo Browser

    ×

    Grazie per averci contattato!

    Compila il form per ricevere informazioni sul pacchetto selezionato

      Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

      Se hai problemi ad inviare il tuo messaggio, prova a disattivare l'estensione ADBlock del tuo Browser

      ×

      Grazie per averci contattato!

      Compila il form per ricevere informazioni sul pacchetto selezionato

        Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

        Se hai problemi ad inviare il tuo messaggio, prova a disattivare l'estensione ADBlock del tuo Browser

        ×