Chat
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito informatico, una chat è uno spazio in cui uno o più utenti possono interagire fra di loro in tempo reale tramite brevi messaggi, immagini o video.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito informatico, una chat è uno spazio in cui uno o più utenti possono interagire fra di loro in tempo reale tramite brevi messaggi, immagini o video.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nell’ambito della comunicazione digitale, CC è l’acronimo di “copia conoscenza”, dall’inglese “carbon copy”. CC è un campo opzionale che l’utente può compilare con uno o più indirizzi prima dell’invio di una e-mail. I soggetti in CC non sono i destinatari diretti della e-mail, ma vengono aggiunti da mittente per rimanere aggiornati sul messaggio trasmesso.
Tempo di lettura: < 1 minuto In informatica, la compressione è un procedimento che ha lo scopo di ridurre la dimensione – ovvero i bit – di un file – che sia un audio, un video, un’immagine o un documento.
Tempo di lettura: < 1 minuto CRUD è l’acronimo di create, read, update, delete. Con questo termine, si indicano le quattro fasi di gestione dei dati presenti su un database.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il CPC (cost per click) è un parametro che viene utilizzato: in ambito SEO nella preparazione e monitoraggio di campagne Facebook e Google Ads Fa riferimento all’importo che spende l’inserzionista ogni volta che un utente clicca sul link indicato nell’annuncio.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il CPV (cost per view), “costo per visualizzazione”, indica un importo speso dall’inserzionista di una campagna Google o Facebook Ads. L’importo fa riferimento a ogni volta che un utente interagisce con il video presente nell’annuncio. Si tratta di un parametro molto importante da monitorare, sia per rispettare il budget della campagna sia per percepire la qualità […]
Tempo di lettura: < 1 minuto CRM è l’acronimo di Customer Relationship Management. In ambito informatico, un CRM è un programma che aiuta l’imprenditore e i suoi dipendenti a gestire la relazione col cliente. Un CRM consente all’utente di: registrare clienti e potenziali clienti emettere fatture e preventivi registrare servizi e prodotti Un esempio di CRM è WordPress.
Tempo di lettura: < 1 minuto Un cloud (letteralmente “nuvola”) è uno spazio di archiviazione dati online. I file vengono conservati sui server del fornitore e possono essere condivisi con un gruppo di lavoro. Alcuni esempi di cloud più utilizzati: Google Drive Dropbox ICloud
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito informato, i cookies sono dati di piccole dimensioni riguardanti gli utenti che visitano un determinato sito. Sono fondamentali per la navigazione in quanto memorizzano le preferenze del singolo utente: la lingua, la valuta, o più semplicemente i prodotti che la persona mette nel carrello prima di procedere all’acquisto su un e-commerce.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nell’ambito advertising e digital marketing, la conversione è uno dei parametri più importanti per misurare le performance di una campagna. Con questo termine, si intende una azione misurabile compiuta dall’utente che risulta importante per la tua attività e la tua campagna. Alcuni esempi di conversione sono: visita al sito iscrizione a un corso o a […]
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito advertising, il CTR (“Click Through Rate”) indica, in percentuale, il rapporto fra i click e le impression di una campagna pubblicitaria…
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito digital advertising, il CPM (“Costo Per Mille”) indica un parametro che serve a comprendere l’economicità di una campagna pubblicitaria…
Tempo di lettura: < 1 minuto La Cache, in ambito informatico, consiste in una memoria veloce ma a bassa capacità…
Tempo di lettura: < 1 minuto Il Clickbait (“esca da clic”) è un contenuto che mira a raccogliere quanti più click possibili per ottenere traffico su un sito web…
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito digital advertising, la “copertura” è un parametro che serve a monitorare la performance di una campagna pubblicitaria o di un contenuto…
Tempo di lettura: < 1 minuto Il copywriting consiste nella scrittura di un testo per il web a scopo pubblicitario. Il copy (il testo) deve persuadere l’utente a compiere un’azione: andare su un sito web, acquistare un articolo, o semplicemente conoscere un brand. Il copywriter può scrivere brevi testi per un post destinato ai social media o a campagne Facebook e […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine inglese Creepypasta (che deriva dall’unione della parola pasta e “creepy” che tradotto significa “raccapricciante”), si indicano le leggende metropolitane che girano in rete e che hanno come obiettivo quello di spaventare l’utente che le legge. Essenzialmente, si tratta di un racconto dell’orrore, anonimo e generalmente breve, diffuso tramite la rete propagato solitamente […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine Conversion Rate (in italiano, tasso di conversione) si indica la percentuale degli utenti che, compiendo un’azione, hanno raggiunto un determinato obiettivo di conversione. Può essere definito come uno dei più importanti indicatori di performance di un sito web o di una campagna. Per conoscere il tasso di conversione è sufficiente utilizzare una […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Il CSS, in italiano foglio di stile, è un linguaggio di programmazione utilizzato per la creazione di siti web e pagine. Più precisamente è un documento che accoglie un insieme di regole che hanno il compito di informare il browser circa l’aspetto da conferire ai tag presenti nel documento stesso. Attraverso il foglio di stile, […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Il Co-Branding è una strategia di marketing in cui due marchi cooperano per raggiungere un obiettivo comune sul mercato. Solitamente il co-branding viene utilizzato per introdurre un nuovo prodotto o servizio sul mercato, per aumentare l’audiance, per incrementare le quote di mercato e così via. Uno dei casi più importanti di co-branding è quello di […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Ampiamente utilizzato nel marketing, il termine customer journey (in italiano il viaggio del consumatore) indica il percorso che compie l’utente prima di effettuare una specifica azione (ad esempio, una conversione). Sostanzialmente, il customer journey descrive tutte le tappe dell’utente e i touchpoint di cui si serve per entrare in contatto con il brand. La customer […]