Checkout
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito e-commerce, il termine “checkout” indica il processo attraverso cui un cliente completa un acquisto, includendo la selezione di opzioni di spedizione e il pagamento.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito e-commerce, il termine “checkout” indica il processo attraverso cui un cliente completa un acquisto, includendo la selezione di opzioni di spedizione e il pagamento.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito e-commerce, il termine “carrello” indica un’interfaccia dove gli utenti possono raccogliere e gestire i prodotti che intendono acquistare.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il CPM, acronimo di Cost per Thousand Impression, è una metrica che indica il costo per 1000 visualizzazioni o impression di un annuncio pubblicitario. Questa metrica serve a calcolare il costo relativo di una campagna pubblicitaria e viene solitamente impiegato nella fase di pianificazione per valutare il costo di un singolo annuncio. Il CMP si […]
Tempo di lettura: < 1 minuto cPanel è un popolare pannello di controllo utilizzato per permettere agli utenti di gestire hosting e web server di un sito web in maniera completa e autonoma, senza particolari conoscenze tecniche o di programmazione. In parole semplici, il pannello di controllo cPanel permette di gestire database, domini, FTP, caselle mail, DNS e molto altro ancora. […]
Tempo di lettura: < 1 minuto All’interno di Google Analytics, un client ID serve ad identificare gli utenti unici che navigano un sito web. La piattaforma considera ogni dispositivo che si collega al sito come un “cliente” diverso. In parole semplici, un client ID è una variabile contenente un valore generato in modo casuale da Google Analytics (numero identificativo) e associato, […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Le CTA, acronimo di Call to Action (in italiano “chiamata all’azione”) è l’invito rivolto all’utente ad eseguire un’azione specifica, identificabile come messaggio testuale attraverso un bottone. Si tratta di un elemento fondamentale per le campagne di marketing e generalmente viene identificato con un verbo (acquista, iscriviti, scarica). Una call to action viene di solito inserita […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Il CPA, acronimo di Cost per acquisition, è un indicatore che identifica il costo unitario sostenuto dall’inserzionista per ogni conversione ottenuta attraverso un’iniziativa di marketing, il che permette di ottimizzare le strategie di marketing della campagna e di comprendere più a fondo il funzionamento della pubblicità online. Attraverso il CPA possiamo sapere quanto misura il […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Il CDN, acronimo di Content Distribution Network, è un infrastruttura di rete estesa a livello globale, composta da vari server dislocati su diverse reti, che si occupano di distribuire i contenuti tramite internet. Il proprietario di un sito web può decidere di delegare ad una CDN alcune parti del sito per migliorarne le prestazioni. Ad […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Il content management system, acronimo CMS, è un software che consente agli utenti di gestire i contenuti di un sito web senza particolari conoscenze di html o più in generale di programmazione. Esistono tantissimi CMS per la gestione dei contenuti. I più popolari sono WordPress, Prestashop, Magento, Joomla!. Il vantaggio principale dei CMS è sicuramente […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Con Clicstream si intende il monitoraggio del percorso dell’utente all’interno di un sito web. Questa tecnica offre la possibilità di individuare una serie di informazioni, quali: Le pagine più visitate sul sito; Il sito di provenienza dell’utente; La keyword che ha portato l’utente sul sito; La sequenza dei clic effettuati nel sito; E’ una funzionalità […]
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito pubblicitario, il claim è un micro copy utilizzato in una campagna pubblicitaria per fare leva sul vantaggio del prodotto offerto all’utente con l’obiettivo di aiutarlo nella scelta di acquisto. Si tratta essenzialmente di un contenuto che racchiude al suo interno la carica del brand rivolta verso un prodotto e un servizio. Un esempio […]
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito digital advertising, CPL (acronimo di “Cost Per Lead”, letteralmente “costo per potenziale cliente”) indica un parametro che mette in relazione in budget speso per ogni azione specifica eseguita dall’utente, ad esempio la compilazione di un form o un’iscrizione alla newsletter.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito digital advertising, il CPS (“Cost Per Sale”, letteralmente “costo per vendita”) indica l’importo pagato a Google o a un social network ogni volta che un utente effettua un acquisto originato da un’interazione con l’ads.
Tempo di lettura: < 1 minuto Con il termine “crawling” si intende l’attività dei crawler di Google, ovvero algoritmi che cercano e analizzano i contenuti delle pagine web che verranno indicizzate nelle prime pagine dei motori di ricerca.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito advertising, l’acronimo CTOR (“Click To Open Rate”) indica una metrica che compara il numero di persone che ha aperto una mail con il numero di click ottenuti. Da non confondere con il CTR.
Tempo di lettura: < 1 minuto In ambito informatico, una chat è uno spazio in cui uno o più utenti possono interagire fra di loro in tempo reale tramite brevi messaggi, immagini o video.
Tempo di lettura: < 1 minuto Nell’ambito della comunicazione digitale, CC è l’acronimo di “copia conoscenza”, dall’inglese “carbon copy”. CC è un campo opzionale che l’utente può compilare con uno o più indirizzi prima dell’invio di una e-mail. I soggetti in CC non sono i destinatari diretti della e-mail, ma vengono aggiunti da mittente per rimanere aggiornati sul messaggio trasmesso.
Tempo di lettura: < 1 minuto In informatica, la compressione è un procedimento che ha lo scopo di ridurre la dimensione – ovvero i bit – di un file – che sia un audio, un video, un’immagine o un documento.
Tempo di lettura: < 1 minuto CRUD è l’acronimo di create, read, update, delete. Con questo termine, si indicano le quattro fasi di gestione dei dati presenti su un database.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il CPC (cost per click) è un parametro che viene utilizzato: in ambito SEO nella preparazione e monitoraggio di campagne Facebook e Google Ads Fa riferimento all’importo che spende l’inserzionista ogni volta che un utente clicca sul link indicato nell’annuncio.
Tempo di lettura: < 1 minuto Il CPV (cost per view), “costo per visualizzazione”, indica un importo speso dall’inserzionista di una campagna Google o Facebook Ads. L’importo fa riferimento a ogni volta che un utente interagisce con il video presente nell’annuncio. Si tratta di un parametro molto importante da monitorare, sia per rispettare il budget della campagna sia per percepire la qualità […]