Web AlchLab

Web AlchLab T. 800-662585

Configurazione Mozilla Thunderbird

ATTENZIONE
A partire da Gennaio 2018, dopo un aggiornamento importante di sicurezza, sono cambiati i parametri di configurazione dei client di posta elettronica. A seguire i nuovi parametri:
Porta POP3: 995
Porta IMAP: 993 (Cartella principale IMAP: INBOX)
Porta SMTP: 465
Nome utente: Il tuo indirizzo e-mail completo. Ad esempio: [email protected]
Indirizzo server in entrata (POP3/IMAP): mail.example.it
Indirizzo server in uscita: mail.example.it
Tipo di sicurezza: SSL/TLS
Metodo di autenticazione: Password cifrata

Procediamo alla configurazione del client di posta elettronica Mozilla Thunderbird, liberamente scaricabile al seguenti indirizzo https://www.mozilla.org/it/thunderbird/. Strumento gratuito molto valido con la possibilitร  di integrare diversi componenti aggiuntivi con lo scopo di facilitare la gestione delle Email (es: Import/Export, Backup ecc…).

  1. Aprire il client Mozilla Thunderbird.
  2. Fai click sul pulsante formato da 3 linee orizontali poste in alto a destra.

    (clicca sull’immagine per ingrandirla)

  3. Seleziona Preferenze -> Impostazione Account.

    (clicca sull’immagine per ingrandirla)

  4. Si aprirร  una maschera con il riepilogo di tutti gli account configurati (qualora siano presenti).
    Selezionare nel menu a tendina (Azioni Account) la voce “Aggiungi un account di posta…”

    (clicca sull’immagine per ingrandirla)

  5. Inserire le seguenti informazioni e premere il tasto continua:
    • Il tuo nome, nel modo in cui desideri che venga visualizzato nei messaggi inviati.
    • Il tuo indirizzo email e la tua password.

    (clicca sull’immagine per ingrandirla)

  6. Fai click su Configurazione Avanzata e controlla le impostazioni compilate in modo automatico.
    Qualora non sia successo, sostituire i valori dal campo “Nome Server” con il nome del proprio dominio (es: www.pippo.com -> imap.pippo.it / smtp.pippo.it) e nel nome utente inserire l’indirizzo di posta completo.

    (clicca sull’immagine per ingrandirla)

  7. Fai click sul pulsante Conferma di eccezione di sicurezza avendo l’accortezza di mantenere spuntata la voce Salva eccezione in modo permanente”.

    (clicca sull’immagine per ingrandirla)

  8. Alla fine della procedura, se il tutto รจ andato a buon fine, si ripresenta la schermata del punto 3.
    Fai click sulla voce Impostazioni server -> Avanzate nella sezione dedicata all’account di posta appena creato.

    (clicca sull’immagine per ingrandirla)

  9. Nel casella “Cartella del server IMAP” scrivere tutto in maiuscolo INBOX

    (clicca sull’immagine per ingrandirla)

  10. Eseguire il primo invio di email come test di prova.
    Potrebbe generare un errore e richiedere la Conferma di eccezione di sicurezza. Al successivo tentativo di invio l’errore dovrebbe sparire.

    (clicca sull’immagine per ingrandirla)

Configurazioni alternative

Nel caso la configurazione automatica restituisce degli errori o genera problemi, riprovare usando i seguenti dati alternativi

Porta POP3: 110
Porta IMAP: 143
Porta SMTP: 25
Nome utente: Il tuo indirizzo e-mail completo. Ad esempio: [email protected]
Indirizzo server in entrata (POP3/IMAP): mail.example.com
Indirizzo server in uscita: mail.example.com

Riepilogo dei dati

Se si decide di configurare l’account di posta manualmente, utilizzare le seguenti combinazioni

Su Linux, SMTP, IMAP, POP3:
SSL: STARTTLS
Autenticazione: Password crittografata

Su Windows, IMAP:
SSL: Nessuno
Autenticazione: Password crittografata

Su Windows, SMTP, POP3:
SSL: Nessuno
Autenticazione: Password normale

richiedi informazioni

Clicca il bottone qui sotto per metterti subito in contatto con noi!

Il mondo del Web รจ, per molti, unโ€™incognitaโ€ฆ
Ecco alcune delle domande piรน frequenti, a cui ora puoi trovare una risposta!

Servizi Web FAQ

Sicuramente il primo passo da affrontare รจ la realizzazione del proprio sito web aziendale, dopo unโ€™attenta analisi del proprio target e del mercato di riferimento. Da questi elementi dipendono la scelta grafica e lโ€™impaginazione, nonchรจ lโ€™effetto โ€œemozionaleโ€ che si vuole trasmettere al visitatore, una volta arrivato sulle pagine del nostro sito.

I normali tempi di sviluppo per la creazione di un sito web sono dai 15 ai 90 giorni dalla scelta dellโ€™impaginazione e della grafica, per progetti โ€œstandardโ€ o complessi. Questa fase di sviluppo, al fine di ottenere il miglior risultato possibile, risulta impegnativa anche per te. Sarร  necessario decidere come impostare e dividere i contenuti da presentare, esattamente come si deve attentamente scegliere la disposizione della merce nel proprio punto vendita, per valorizzare ciรฒ che meglio rappresenta il core business aziendale, in base al design scelto.

Dopo la creazione del sito internet, sarร  necessario far conoscere la propria azienda allโ€™interno delle principali realtร  social e web. Per questo motivo Web AlchLab propone sempre, a fianco della realizzazione del sito internet istituzionale, lโ€™indicizzazione del dominio sui principali Motori di Ricerca (da Google a Bing, da Yandex a Baidu) e lโ€™apertura delle pagine Social โ€“ Facebook, Twitter e Instagram -, nonchรจ lโ€™inserimento della propria attivitร  su Google Maps.

Arrivati ai picchi attuali di navigazione da mobile (smartphone o tablet), รจ indispensabile progettare e realizzare siti internet in grado di adattarsi a tutte le piรน diffuse risoluzioni e dispositivi.

Il primo obiettivo nel progettare la mappa del sito che si vuole realizzare รจ la praticitร  per lโ€™utente nel navigare le diverse sezioni che compongono il portale. Eโ€™ indispensabile che da ogni pagina, senza alcun tipo di rallentamento, si possa raggiungere qualsiasi altro contenuto del sito web e che tutto sia proposto in modo ordinato.

Chi lavora nel mondo del web design avrร  sentito decine di volte questa richiesta, negli ultimi anni sempre piรน raramente. La tecnologia Flash, per quanto sia stata una importante fase del design online, รจ ormai arrivata a conclusione da molto tempo, relegata ad esser utilizzata per pochi, singoli, elementi della pagina. Le piรน moderne tecnologie web, HTML5 e CSS3 per esempio, consentono animazioni ed effetti altrettanto โ€œspettacolariโ€, ma garantendoci una migliore ottimizzazione da parte dei motori di ricerca. Per fare un esempio, una galleria di immagini in Flash non potrร  mai portare traffico organico qualificato da Google Immagini e non sarร  visibile sulla maggior parte dei dispositivi Mobile (Tablet e Smartphone).

Grazie per averci contattato!

Compila il form per ricevere informazioni sul pacchetto selezionato

    Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

    Se hai problemi ad inviare il tuo messaggio, prova a disattivare l'estensione ADBlock del tuo Browser

    ×

    Grazie per averci contattato!

    Compila il form per ricevere informazioni sul pacchetto selezionato

      Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

      Se hai problemi ad inviare il tuo messaggio, prova a disattivare l'estensione ADBlock del tuo Browser

      ×

      Grazie per averci contattato!

      Compila il form per ricevere informazioni sul pacchetto selezionato

        Dichiaro di aver preso visione alla informativa sulla Privacy e acconsento al Trattamento dei Dati - Leggi INFORMATIVA PRIVACY

        Se hai problemi ad inviare il tuo messaggio, prova a disattivare l'estensione ADBlock del tuo Browser

        ×